Marca | Intel |
---|---|
Produttore | Intel |
serie | i9-9900K |
Numero modello articolo | BX80684I99900K |
Marchio processore | Intel |
Tipo processore | Core i9 |
Velocità processore | 3,6 GHz |
Supporto processore | LGA 1151 |
Numero processori | 8 |
Numero di porte USB 2.0 | 1 |
Wattaggio | 95 watt |
Le batterie sono incluse | No |
Confezione della batteria al litio | Batterie imballate con l'apparecchiatura |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Nuovo:
489,00€489,00€
Consegna GRATUITA
5 - 9 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Maestro Tech
Venditore
Resi
Restituibile, se richiesto entro 14 giorni dalla consegna.
Pagamento
Transazione sicura
Risparmia con Usato - Come nuovo
380,95€380,95€
Consegna a 5,00 €
:
16 - 22 apr
Origine della spedizione: Olli85 Venduto da: Olli85
Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
& Spedizione GRATUITA
100% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
43% positive negli ultimi 12 mesi
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Intel Core i9-9900K processore Octa Core 3,6 GHz Scatola 16 MB Cache intelligente, Socket LGA1151
Maggiori informazioni
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Marchio | Intel |
Produttore CPU | Intel |
Modello CPU | Core i9 |
Velocità CPU | 3,6 GHz |
Socket CPU | LGA 1151 |
Piattaforma | Not Machine Specific |
Cache secondaria | 16 MB |
Potenza in watt | 95 watt |
Dimensioni cache | 16 Modificatore sconosciuto |
Numero di processori | 8 |
Informazioni su questo articolo
- Tipo processore Core i9
- Memoria interna massima supportata dal processore 64 GB
- Tipologie di memoria supportati dal processore DDR4-SDRAM
- Frequenza del processore turbo massima 5 GHz
- Dimensioni prodotto 7.4 x 11.2 x 11.7 cm
- ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto sul sito ufficiale del produttore prima di acquistarlo!
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
495,88 €
(1.766)
Disponibilità immediata
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B005404P9I |
---|---|
Media recensioni |
4,6 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 62,934 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 160 in Processori |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 19 settembre 2014 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto





Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Intel Core i9-9900K processore Octa Core 3,6 GHz Scatola 16 MB Cache intelligente, Socket LGA1151 | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 488,88€488,88€ | -21% 596,58€596,58€ Consigl.: 752,74 € | -21% 583,88€583,88€ Consigl.: 737,70 € | 603,97€603,97€ | 454,01€454,01€ | 447,86€447,86€ |
Consegna | Ricevilo 22 - 29 apr | Ricevilo 9 - 11 apr | Ricevilo 9 - 11 apr | Ricevilo 9 - 11 apr | Ricevilo 10 - 11 apr | Ricevilo 9 - 11 apr |
Recensioni dei clienti | ||||||
Stabilità | 4,6 | 4,7 | 4,6 | 4,8 | 4,6 | 4,8 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,3 | 4,5 | 4,3 | 4,4 | 4,4 | 4,3 |
Stile | 4,7 | 5,0 | — | — | 4,7 | — |
Livello del rumore | — | 4,6 | 5,0 | 4,8 | — | — |
Venduto da | zhang2003 | TECH DEALZ (SN RECORDED) | TECH DEALZ (SN RECORDED) | IN-Trade | Starla Group Ltd | TECH DEALZ (SN RECORDED) |
numero core | 8 | 1 | 1 | 24 | 8 | 1 |
socket CPU | LGA 1151 | LGA 1700 | LGA 1700 | LGA 1700 | LGA 1151 | LGA 1700 |
velocità CPU | 3.6 GHz | 2.2 GHz | 2.2 GHz | — | 3.6 GHz | 3.2 GHz |
famiglia CPU | core i9 | core i9 | core i9 | 5x86 | core i9 | 5x86 |
cache L2 | 16 MB | 36 MB | 36 MB | 36 MB | 16 MB | 20 MB |
potenza in watt | 95 watts | 125 watts | 125 watts | 125 watts | 95 watts | 125 watts |
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Fà tutto ciò che gli chiedi senza problemi e non se la prende mai.
Per recensioni approfondite, dettagliate e con speficiche tecniche ci sono forum e blog appositi, io offro solo un pizzico di irriverenza e un esperienza personale di quasi due decadi di passione per il il computer, il modding e il gaming.
Processore dalle prestazioni senza precedenti, i chip hanno un binning molto aggressivo che si riflette poi sui risultati finali in overclock.
5,3 Ghz su otto core e cache a 4,8 Ghz garantisce degli fps minimi altissimi, grazie anche a 16mb di l3 cache rapidissima (circa 10ns di latenza).
È la CPU migliore per sfruttare al massimo le nuove rtx 2080 ti di casa Nvidia, specialmente se messa in combo con ram 4266 MHz a bassa latenza (cl17)
Inoltre la sua capacità di overclock così alta lo rende superiore addirittura al 7900x, cpu deca core Intel per piattaforma x299.
Attualmente l'ho installato su z390 ws pro di Asus in modo da avere 16/16 lane per nvlink rtx 2080 ti.
Ho trovato uno speedup realmente interessante da questa piattaforma rispetto a x299 (7960x), anche in rendering in quanto principalmente utilizzo iray, probabilmente perché grazie alla frequenza di funzionamento più alta le gpu vengono sfruttate meglio.
Difetti :
Purtroppo ho dovuto acquistare una scheda madre con plx in quanto questa cpu ha solo 16 lane pcie express.
Il prezzo, dovrebbe costare almeno cento euro di meno (pagato 620 al momento del mio acquisto)

Recensito in Italia il 21 dicembre 2018
Processore dalle prestazioni senza precedenti, i chip hanno un binning molto aggressivo che si riflette poi sui risultati finali in overclock.
5,3 Ghz su otto core e cache a 4,8 Ghz garantisce degli fps minimi altissimi, grazie anche a 16mb di l3 cache rapidissima (circa 10ns di latenza).
È la CPU migliore per sfruttare al massimo le nuove rtx 2080 ti di casa Nvidia, specialmente se messa in combo con ram 4266 MHz a bassa latenza (cl17)
Inoltre la sua capacità di overclock così alta lo rende superiore addirittura al 7900x, cpu deca core Intel per piattaforma x299.
Attualmente l'ho installato su z390 ws pro di Asus in modo da avere 16/16 lane per nvlink rtx 2080 ti.
Ho trovato uno speedup realmente interessante da questa piattaforma rispetto a x299 (7960x), anche in rendering in quanto principalmente utilizzo iray, probabilmente perché grazie alla frequenza di funzionamento più alta le gpu vengono sfruttate meglio.
Difetti :
Purtroppo ho dovuto acquistare una scheda madre con plx in quanto questa cpu ha solo 16 lane pcie express.
Il prezzo, dovrebbe costare almeno cento euro di meno (pagato 620 al momento del mio acquisto)

A dire il vero sì... ammetto che scalda un po', quindi per non superare i 60 gradi consiglio come minimo un cooler a liquido aio. Per il resto, pagate un i9, avrete un i9 (ah poi scordavo di dire che con il boost di default della scheda madre andate a frequenze vertiginosamente alte... circa 5200MHz).
CORREZIONE: Ora il cap di frequenza con il bios è di 5000mhz. La prima versione del bios della mia scheda msi spingeva un po' troppo, rendendo il processore instabile. Dopo circa un anno di utilizzo posso dire che la temperatura è stata una costante problematica, anche dopo aver installato una dissipazione custom con doppio radiatore. Nessun altro problema riscontrato.
Senza dilungarsi sulle caratteristiche, si tratta del top di gamma LGA1151 con moltiplicatore sbloccato in commercio, 8 Core fisici che con Hyperthreading di Intel vengono raddoppiati alla quantità logica di 16. Il dato dei 3.6 Ghz è tralasciabile in quanto a pieno carico, se supportata da una scheda madre adeguata (e di questo ne parlerò meglio dopo), la CPU non scende sotto i 4.7 con parametri stock. La differenza di clock è data dalla tecnologia Turbo Boost di Intel, che nella sua seconda incarnazione, provvede automaticamente a migliorare le frequenze della CPU da 3.6 fino a 5Ghz quando solo alcuni Core logici vengono sfruttati in modo molto intensivo. Man mano che il carico scala verso tutti gli altri Core, si vedrà scendere la frequenza di boost fino al raggiungimento dei 4.7 prima citati.
Tornando alla scheda madre, il mio consiglio è che se si vuole sfruttare il pieno potenziale di questa CPU, vada affiancata ad essa un chip Z390 di Intel, sviluppato appositamente per le sue caratteristiche e per permettere, qualora ci si voglia cimentare, un overclock con relativa semplicità fino a 5Ghz in ogni caso d'uso.
ESSENZIALE con questa CPU, non essendo venduta con dissipatore stock, l'accoppiamento con un sistema di raffreddamento degno di nota, perché questo processore scotta. Tanto.
Il TDP di 95W che Intel pubblicizza, è basato sulle frequenze base di 3.6, ma come dicevo in precedenza, quelle frequenze vengono costantemente superate in carico e di molto. In base all'utilizzo si può arrivare senza difficoltà a 130/140W, quindi dissipazioni importanti ad aria come Noctua, Cryorig o BeQuiet! sono necessarie se non si vuole passare ad un liquido AIO.
In ambito di performance, parliamo di un punto di riferimento per il mercato, qualunque cosa datagli in pasto viene processata con scioltezza ed in base al tipo di carico, passiamo dal molto buono al vertice della categoria.
Ora però la nota dolente è che la CPU "ha perso di senso" nella situazione attuale di mercato. In ambito professionale, ci sono prodotti Ryzen che performano anche meglio di questo 9900K ad un prezzo più basso ed in ambito gaming, dove Intel svetta ormai da anni, questa CPU corre quasi di pari passo al fratellino minore, il 9700K, che però costa 100 euro e passa in meno.
Quindi a chi consigliare questo modello? Probabilmente agli utenti Enthusiast che vogliono il meglio da Intel, ad utenti che prediligono il Gaming ma non disdegnano carichi di lavoro professionale, streamer che necessitano di più Core per poter elaborare trasmissioni in tempo reale e nel mentre far girare un gioco.
Se invece come target avete solamente il Gaming, consiglio il 9700K per risparmiare una buona fetta eventualmente da reinvestire sulla scheda video, mentre se il vostro interesse è puramente professionale, Ryzen attualmente fa per voi!

Recensito in Italia il 30 settembre 2019
Senza dilungarsi sulle caratteristiche, si tratta del top di gamma LGA1151 con moltiplicatore sbloccato in commercio, 8 Core fisici che con Hyperthreading di Intel vengono raddoppiati alla quantità logica di 16. Il dato dei 3.6 Ghz è tralasciabile in quanto a pieno carico, se supportata da una scheda madre adeguata (e di questo ne parlerò meglio dopo), la CPU non scende sotto i 4.7 con parametri stock. La differenza di clock è data dalla tecnologia Turbo Boost di Intel, che nella sua seconda incarnazione, provvede automaticamente a migliorare le frequenze della CPU da 3.6 fino a 5Ghz quando solo alcuni Core logici vengono sfruttati in modo molto intensivo. Man mano che il carico scala verso tutti gli altri Core, si vedrà scendere la frequenza di boost fino al raggiungimento dei 4.7 prima citati.
Tornando alla scheda madre, il mio consiglio è che se si vuole sfruttare il pieno potenziale di questa CPU, vada affiancata ad essa un chip Z390 di Intel, sviluppato appositamente per le sue caratteristiche e per permettere, qualora ci si voglia cimentare, un overclock con relativa semplicità fino a 5Ghz in ogni caso d'uso.
ESSENZIALE con questa CPU, non essendo venduta con dissipatore stock, l'accoppiamento con un sistema di raffreddamento degno di nota, perché questo processore scotta. Tanto.
Il TDP di 95W che Intel pubblicizza, è basato sulle frequenze base di 3.6, ma come dicevo in precedenza, quelle frequenze vengono costantemente superate in carico e di molto. In base all'utilizzo si può arrivare senza difficoltà a 130/140W, quindi dissipazioni importanti ad aria come Noctua, Cryorig o BeQuiet! sono necessarie se non si vuole passare ad un liquido AIO.
In ambito di performance, parliamo di un punto di riferimento per il mercato, qualunque cosa datagli in pasto viene processata con scioltezza ed in base al tipo di carico, passiamo dal molto buono al vertice della categoria.
Ora però la nota dolente è che la CPU "ha perso di senso" nella situazione attuale di mercato. In ambito professionale, ci sono prodotti Ryzen che performano anche meglio di questo 9900K ad un prezzo più basso ed in ambito gaming, dove Intel svetta ormai da anni, questa CPU corre quasi di pari passo al fratellino minore, il 9700K, che però costa 100 euro e passa in meno.
Quindi a chi consigliare questo modello? Probabilmente agli utenti Enthusiast che vogliono il meglio da Intel, ad utenti che prediligono il Gaming ma non disdegnano carichi di lavoro professionale, streamer che necessitano di più Core per poter elaborare trasmissioni in tempo reale e nel mentre far girare un gioco.
Se invece come target avete solamente il Gaming, consiglio il 9700K per risparmiare una buona fetta eventualmente da reinvestire sulla scheda video, mentre se il vostro interesse è puramente professionale, Ryzen attualmente fa per voi!


quindi ho deciso di acquistare l' i9 9900k e questo e' una bomba come prestazione e' indentico al mio portatile con ryzen 7 4800h benchmarck su cpubenchmarck circa 20000
l ho equipaggiato con 32 gb di ram e adobe premiere con i file video 4k delle mie canon r6 e m6mkii girano bene anche con il 4k 60fps
che dire sono soddisfatto
un consiglio acquistate dissipatore noctua nh u12a con 2 ventole quelli normali non vanno bene fanno surriscaldare la cpu
Le recensioni migliori da altri paesi





Recensito in Brasile il 2 ottobre 2020


You may ask Why ASUS board why not Gigabyte etc? I used to use Asus all my life (beginning from core 2 duo processors or even Pentium 4).
So, the system was ready to go and it was fast, quiet desktop with Fractal Design R4 case and Noctua D15 cooler( with two fans).
No more fans than stock ones in my FD case (one for intake and other for outtake at the back).
I OCed the system to 48Ghz at 1.26 Adaptive voltage or so (I don't remember exact number of voltage but 100% it was lower than 1.3v).
And I created my computer and I looked at it and it was nice :)
But then I started to view benchmarks, assessments in syntetic tests and noticed that 9700k is faster than 8700k in most cases. It faster than 7820x in most scenarios but....
But 9900k is much more faster in rendering, photo editing and streaming tasks. In two words, in those cases where multithreading takes place and all real cores + virtual cores are used at their 100%.
And ... I made a decision to purchase 9900k.
It's a costly investment but I thought I would sell my current X99 5820k computer + sell 9700k processor.
It's as good as done.
My 9900k was in my hands and....
And only then I discovered from various reviews about bad VRMs out there for medium line ASUS Z390 boards.
I was frustrated.
How come?
Why ASUS did so?
Should I buy new motherboard now?
My Z390 Prime-A is a medium line MB (in one line with Strix and maybe a little worse than Z390 Maximus Hero).
I started to research and came to conclusion (having tons of sources in the net, including video reviews + comments to them, articles, reviews from community etc etc) that my ASUS Z390 Prime-A will be suffice for 9900k with moderate OC. To which extent - this is the question.
Will I surrender or try?
Am I a risky person?
No I am not.
But... how hard I wanted to try... I could not control myself and I did it.
So... ASUS z390 Prime-A + 9900k + 32Gb 4x8 Corsair Vengence + Noctua D15 + PSU Corsair 650X + two more 140mm fans for my case (one for upper outtake and one additional for front intake)
Thermal paste I applied to the processor is Arctic MX2
Also, I must specifically note for people who will use the config. I used discreet graphics card (XFX RX 580), I did not use internal graphics. Maybe usage of internal graphics may cost you more in temperatures and wattage.
When I first started my computer I entered BIOS and
I STRONGLY RECOMMEND YOU TO IT: TURN MCE OFF IN BIOS.
This is the most important thing you can do.
Why?
Main reason to do so is the MCE puts very high default voltage to the processor.
Then increase power limits:
Long Duration Package Limit is 190W
Package power time window is 2sec
Short duration power limit is 220W.
Current CPU capability is 170%
CPU SVID support Enabled
VRM Spread Spectrum Disabled
SVID Behaviour Typical Scenario
IA AC and IA DC load lines to 0.01
CPU Load Line Level 5 (not sure this parameter works at all due to set previous ones to 0.01)
VT-D enabled (ignore if you don't use virtual machines like VmWare or Virtualbox)
VMX enabled (ignore if you don't use virtual machines like VmWare or Virtualbox)
Now, I played a lot with core multipliers and voltages and came to these results:
Core mutlipliers for 2 first cores: 50
Core mutlipliers for another 6 cores: 49
Cache multiplier 43
AVX offset: 3 (I strongly recommend to put this offset)
Voltage: Adaptive (I know, many reviewers and commenters do not like adaptive voltage. I like it.)
Adaptive Additional Turbo voltage 1.25
Adaptive Offset : +0.015
For memory I set XMP I profile (3200Ghz 16-18-18-36 2T)
For your system these voltages may not be appropriate, all depends on your die's quality.
Also I played a lot with offset for the Adaptive voltage (see below why).
Now the system is ready to go.
My ambient temperature in room is 22 C
Tests I used:
1/ Prime95 Small FFT non-AVX version.
30 minutes with 4900 on all cores.
CPU package temp (hottest core as usual): 75 C
Total power to processor according to hwInfo utility: 177W (max)
2/ Prime 95 Small FFT AVX version
30 minutes with 4600 on all cores
CPU package temp (hottest core as usual): 76 C
Total power to processor according to hwInfo utility: 179W (max, though I notices some peaks to 181W rarely)
Where I played the most was the Prime95 with AVX enabled.
The issue was that some cores stopped intermittenly (one or two cores) during full load (in 5 minutes or even in 15 minutes).
The community recommend to increase VCore a bit in that case.
In the continuous process of playing with all this I came the above voltages.
I suppose I could put 50 to all cores and 3 AVX offset and get 80 C temperatures but I did not do it as I don't like so high temps.
Of course, with regular apps and even other stress testing apps like Cinebench, Realbench, Aida or Asus Exteme Tuning Utility you do not get those temps at all.
I double you can actually load the processor that hard (16 threads with 100% load) with any regular app. Let alone for so continuous time...
Also I tuned my fan curves so they spin at 90% when CPU temp goes upper than 65 C.
So at high load even so super silent case like Fractal Design R4 is loud like a rocket.
This all makes me conclude that all those talks about loose VRMs on these boards are no more than just talks.
Of course I don't know for how long the processor + MB will last in my scenarios but it works nice so far (3 weeks) with regular loads: compilation, photo editing, virtual machines etc.
From this point I can compare my old computer (Asus X99-E + 5820k overclocked to 4200Ghz) to this new one.
Forgot to mention, by the way, I use NVME Samsung 960 EVO 500Gb drive in my system.
On older one I used Samsung 860 EVO 500Gb.
Everything runs faster, and works blaze faster on newer PC.
The system with 5820k even OCed at 4200 was somewhat meditative at moments (maybe old Win7 OS with bunch of trash slowed it down or what).
I will make additions to the review when I will have something to add.
