-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple iPhone 8 (64GB) - Oro
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Apple |
Nome modello | iPhone 8 |
Sistema operativo | iOS |
Tecnologia cellulare | 3G |
Capacità della memoria | 64 GB |
Tecnologia di connettività | Bluetooth, NFC |
Colore | Oro |
Dimensioni schermo | 4,7 Pollici |
Tecnologia della rete wireless | Wi-Fi |
Fattore di forma | telefono touchscreen |
Informazioni su questo articolo
- Display Retina HD da 4,7" con True Tone
- Resistenza a polvere e acqua di grado IP67 (profondità massima di 1 metro fino a 30 minuti)
- Fotocamera da 12MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e registrazione video 4K
- Videocamera FaceTime HD (foto da 7MP) con Retina Flash
- Touch ID per l’autenticazione sicura e Apple Pay
- A11 Bionic con Neural Engine
- Ricarica wireless (con i caricabatterie Qi)
- iOS 12 con monitoraggio del tempo di utilizzo, FaceTime di gruppo e prestazioni ancora più veloci
Confronta con altri prodotti Apple iPhone
Prezzo | Da: - | Da: - | Da: - | Da: - |
Valutazioni | 4,5 su 5 stelle (1.043) | 4,6 su 5 stelle (418) | 4,5 su 5 stelle (772) | 4,7 su 5 stelle (662) |
Display | Display Retina HD da 4,7 Pollici con True Tone | 5,8 Pollici Display Super Retina HD | 5,8 Pollici Display Super Retina HD | 6,1 Pollici Display Liquid Retina HD |
Fotocamera | Fotocamera da 12MP | Doppia fotocamera da 12MP con grandangolo e teleobiettivo | Doppia fotocamera da 12MP con grandangolo e teleobiettivo | Doppia fotocamera da 12MP |
Fotocamera anteriore | Videocamera FaceTime HD con foto da 7MP | Fotocamera TrueDepth da 7MP | Fotocamera TrueDepth da 7MP | Fotocamera TrueDepth da 7MP |
Face ID o Touch ID | Touch ID | Face ID | Face ID | Face ID |
Chip | Chip A11 Bionic con Neural Engine | Chip A11 Bionic con Neural Engine | Chip A12 Bionic con Neural Engine di nuova generazione | Chip A12 Bionic con Neural Engine di nuova generazione |
Resistente all’acqua | 1 m Resistente all’acqua (profondità massima di 1 metri fino a 30 minuti) | 1 m Resistente all’acqua (profondità massima di 1 metri fino a 30 minuti) | 2 m Resistente all’acqua (profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti) | 2 m Resistente all’acqua (profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti) |
Ricarica wireless | Sì (con i caricabatterie Qi) | Sì (con i caricabatterie Qi) | Sì (con i caricabatterie Qi) | Sì (con i caricabatterie Qi) |
Dettagli Tecnici
iPhone 8
Display |
Display Retina HD da 4,7 pollice con True Tone |
Capacité |
64GB, 256GB |
Resistente all’acqua |
Design in vetro e alluminio resistente all’acqua e alla polvere (rating IP67) |
Fotocamera |
Videocamera FaceTime HD (foto da 7MP) con HDR automatico |
Fotocamera anteriore |
Videocamera FaceTime HD (foto da 7MP) con HDR automatico |
Batteria e alimentazione |
Autonomia in conversazione (wireless): fino a 14 ore, Navigazione internet: fino a 12 ore, Riproduzione video (wireless): fino a 13 ore |
Cosa c’è dentro |
iPhone con iOS 12, Auricolari EarPods con connettore Lightning, Cavo da Lightning a USB, Alimentatore USB, Documentazione |
Altezza |
138 mm |
Larghezza |
67 mm |
Spessore |
7 mm |
Peso |
148 grams |
Data di uscita del prodotto |
9/22/2017 |
Contenuto della scatola
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Io possiedo un iPhone 8 da oltre un anno e mezzo e ne sono veramente soddisfatto, tanto che mi sono sentito di consigliarlo a diversi amici e familiari, che lo hanno acquistato.
A mio avviso questo iPhone è semplicemente PRATICO e CONCRETO.
È abbastanza compatto da poter essere usato al volo per fare qualsiasi cosa anche con una mano, cosa non scontata vista la tendenza ormai consolidata di aumentare esageratamente le dimensioni del display. Per me è impagabile poter usare il telefono con una mano mentre si scende velocemente dai mezzi pubblici, con una presa sempre salda, anche in mezzo agli strattoni della gente.
Non solo le dimensioni rendono pratico questo telefono, ma anche il Touch ID, il sensore di impronte digitali.
Essendo posizionato nel tasto home risulta estremamente comodo, soprattutto perché permette di sbloccare il telefono sempre, anche senza guardarlo. Ciò può tornare utile ad esempio quando il telefono è poggiato su un tavolo, oppure in macchina per ascoltare i messaggi con i comandi vocali, perché si può sbloccare semplicemente appoggiando il dito al posto di sollevare tutto il telefono per sbloccarlo con il volto.
Il processore A11 Bionic è una scheggia, fa girare il telefono in modo sempre fluido e senza impuntarsi. È fluido nel multitasking e permette di svolgere tutte le attività quotidiane egregiamente.
Probabilmente è la caratteristica migliore del telefono, che a ormai due anni dalla presentazione non accenna a rallentare, anzi grazie agli aggiornamenti software costanti è diventato ancora più fluido.
La fotocamera è ottima (allego qualche scatto, rigorosamente senza ritocchi), si riescono a fare magnifiche foto al volo senza difficoltà.
Io non credo che la mancanza di una fotocamera zoom o di una grandangolare sia grave, certamente sarebbe meglio averle, ma ritengo che per l’uso medio che si fa con un cellulare sia più che sufficiente la fotocamera in dotazione.
Il sistema operativo iOS è la solita gabbia dorata: se si hanno altri dispositivi Apple non ci si può trovare male. Il sistema è fluido ed intuitivo, ha una sua logica da capire, ma quando ci si abitua sembra che non ci sia un modo migliore di quello proposto da iOS per svolgere le varie attività quotidiane.
Quando ci si comincia ad interfacciare con sistemi operativi diversi emergono le solite criticità, che però a mio avviso vengono molto limitate grazie ai cloud. In ogni caso, sapendo usare il sistema operativo, non c’è nulla che non si possa fare.
Mi sento di evidenziare l’importanza dell’impermeabilità certificata IP67: è comodissimo poter usare l’iPhone sotto la pioggia o, all’occorrenza, lavarlo sotto il rubinetto, ad esempio dopo essere stati in spiaggia, dove certamente il telefono sarà entrato in contatto con sabbia e sale.
Trovo che l’unico neo sia la batteria, che dura tutta la giornata se si fa un utilizzo normale (4-5 ore di schermo), ma se si comincia a stressare di più l’iPhone l’autonomia non sarà sufficiente per arrivare a sera. In compenso con la ricarica rapida in 30 minuti si ha circa il 70% di carica.
Per concludere, visto che mi sono dilungato fin troppo, vi consiglio ad occhi chiusi l’acquisto dell’iPhone 8, a condizione di pagarlo un prezzo congruo. Al 3 settembre 2019, mi sento di dire che un buon prezzo potrebbe essere circa 500€.

Recensito in Italia il 3 settembre 2019
Io possiedo un iPhone 8 da oltre un anno e mezzo e ne sono veramente soddisfatto, tanto che mi sono sentito di consigliarlo a diversi amici e familiari, che lo hanno acquistato.
A mio avviso questo iPhone è semplicemente PRATICO e CONCRETO.
È abbastanza compatto da poter essere usato al volo per fare qualsiasi cosa anche con una mano, cosa non scontata vista la tendenza ormai consolidata di aumentare esageratamente le dimensioni del display. Per me è impagabile poter usare il telefono con una mano mentre si scende velocemente dai mezzi pubblici, con una presa sempre salda, anche in mezzo agli strattoni della gente.
Non solo le dimensioni rendono pratico questo telefono, ma anche il Touch ID, il sensore di impronte digitali.
Essendo posizionato nel tasto home risulta estremamente comodo, soprattutto perché permette di sbloccare il telefono sempre, anche senza guardarlo. Ciò può tornare utile ad esempio quando il telefono è poggiato su un tavolo, oppure in macchina per ascoltare i messaggi con i comandi vocali, perché si può sbloccare semplicemente appoggiando il dito al posto di sollevare tutto il telefono per sbloccarlo con il volto.
Il processore A11 Bionic è una scheggia, fa girare il telefono in modo sempre fluido e senza impuntarsi. È fluido nel multitasking e permette di svolgere tutte le attività quotidiane egregiamente.
Probabilmente è la caratteristica migliore del telefono, che a ormai due anni dalla presentazione non accenna a rallentare, anzi grazie agli aggiornamenti software costanti è diventato ancora più fluido.
La fotocamera è ottima (allego qualche scatto, rigorosamente senza ritocchi), si riescono a fare magnifiche foto al volo senza difficoltà.
Io non credo che la mancanza di una fotocamera zoom o di una grandangolare sia grave, certamente sarebbe meglio averle, ma ritengo che per l’uso medio che si fa con un cellulare sia più che sufficiente la fotocamera in dotazione.
Il sistema operativo iOS è la solita gabbia dorata: se si hanno altri dispositivi Apple non ci si può trovare male. Il sistema è fluido ed intuitivo, ha una sua logica da capire, ma quando ci si abitua sembra che non ci sia un modo migliore di quello proposto da iOS per svolgere le varie attività quotidiane.
Quando ci si comincia ad interfacciare con sistemi operativi diversi emergono le solite criticità, che però a mio avviso vengono molto limitate grazie ai cloud. In ogni caso, sapendo usare il sistema operativo, non c’è nulla che non si possa fare.
Mi sento di evidenziare l’importanza dell’impermeabilità certificata IP67: è comodissimo poter usare l’iPhone sotto la pioggia o, all’occorrenza, lavarlo sotto il rubinetto, ad esempio dopo essere stati in spiaggia, dove certamente il telefono sarà entrato in contatto con sabbia e sale.
Trovo che l’unico neo sia la batteria, che dura tutta la giornata se si fa un utilizzo normale (4-5 ore di schermo), ma se si comincia a stressare di più l’iPhone l’autonomia non sarà sufficiente per arrivare a sera. In compenso con la ricarica rapida in 30 minuti si ha circa il 70% di carica.
Per concludere, visto che mi sono dilungato fin troppo, vi consiglio ad occhi chiusi l’acquisto dell’iPhone 8, a condizione di pagarlo un prezzo congruo. Al 3 settembre 2019, mi sento di dire che un buon prezzo potrebbe essere circa 500€.











Lo uso per lavoro e va bene e non è ingombrante
Ho avuto qualche iPhone negli ultimi anni, dal 6s in poi e mi sono sempre trovato molto bene. Unico problema è sempre stata la batteria, che durante la giornata mi costringeva comunque a ricaricare almeno una volta. Problema risolto finalmente con questo modello, che attualmente riesce a reggere serenamente tutta la giornata e anche qualcosina di più. Inoltre è l'ultimo rimasto con il touch 3d, funzione che ho sempre trovato molto comoda e che purtroppo nei nuovi modelli verrà eliminata a quanto pare. Ottimo audio, splendida fotocamera, veloce e reattivo nel passaggio tra app anche diretto.
Per chi si trova bene con iOS è abbastanza consigliabile, ma non farei un salto dal 6s al 7 se non per la questione della batteria.



Funziona ancora perfettamente nonostante tutti gli aggiornamenti.
La durata della batteria nonostante tutto è ancora buona!
Le recensioni migliori da altri paesi



Plus de 2ans que je l'ai meilleur purshase.




Recensito in Germania il 12 novembre 2017



