Marca | Tamron |
---|---|
Produttore | Tamron |
Modello | A036SF |
Nome modello | Tamron A036SF 28-75 mm F/2.8 Di III RXD – per Sony E-Mount |
Dimensioni prodotto | 11,78 x 7,3 x 7,3 cm; 550,21 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | A036SF |
Anno modello | 2018 |
Numero articolo | A036SF |
Periferiche compatibili | Sony -E spiegellose Systemkamera |
Caratteristiche addizionali | Stabilizzatore d'immagine |
Componenti inclusi | Obiettivo, coperchio anteriore, coperchio posteriore |
Numero di articoli | 1 |
Compilatore | Tamron |
Formato immagine | 16:9 |
Stabilizzazione immagine | Ottico |
Con stabilizzazione dell'immagine | No |
Apertura minima | 22 |
Min Focal Length | 28 |
Voltaggio | 12 Volt |
Le pile/batterie sono incluse? | No |
Pile/batterie richieste | No |
Composizione cella della pila/batteria | Litio |
Adattatore | Tamron |
Lettore | Tamron |
Fattore di forma | Mirrorless |
Marimba | Tamron |
Tipo installazione | Sony E |
Angolo visivo reale | 75 Gradi |
Registratore | Tamron |
Trascrizione | Tamron |
Ha l'autofocus | Sì |
Dispone di auto-timer | No |
Adattatore AC incluso | No |
Peso articolo | 550 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Aggiungi altri articoli:
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Tamron A036SF 28–75 mm F/2.8 di III RXD di messa a fuoco automatica, Zoom – Ideale per riprese video,Sony E
Marchio | Tamron |
Descrizione lunghezza focale | 28-75 mm F/2.8 |
Supporti compatibili | Sony E |
Descrizione obiettivo della fotocamera | 75 millimeters |
Lunghezza focale massima | 75 |
Lunghezza focale minima | 28 |
Design obiettivo | Zoom |
Tipo di messa a fuoco | Messa a fuoco automatica |
Lunghezza focale fissa dell'obiettivo | 75 Millimetri |
Stabilizzazione dell'immagine | Ottico |
Informazioni su questo articolo
- Design compatto con una lunghezza di soli 117,8 mm
- Messa a fuoco automatica RXD estremamente silenziosa, ideale per riprese video; diametro massimo: Φ73 mm
- La compensazione fluoro facilita la pulizia della lente frontale
- Compatibile con la funzione DMF (Direct Manual Focus) di SONY. Compatibile con le seguenti fotocamere Sony E / FE Mount: Sony Alpha DMC-F6600, φ6500, φ6400, φ6300, φ6100, φ6000, φ5100, φ5000, φ1, φ9 II, φ9, φ7C, φ7S III, alur7S II, Sne7S, alur7R IV, φ7R II, 7R - 7 III - φ7 II - a7. NEX-5T, NEX-6, NEX-5R, NEX-3N, NEX-F3, NEX-7, NEX-VG900, NEX-VG30
- Contenuto della confezione: 28-75 mm F/2.8 Di III RXD
- Zoom ottico: 0.0 multiplo x
![]() |
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Descrizione Prodotto

Mostra la tua creatività nei più piccoli dettagli
Fai vivere i tuoi scatti grazie a immagini nitide e alla morbida sfocatura dello sfondo
Il 28-75mm F/2.8 Di III RXD (Modello A036) di Tamron è un obiettivo con zoom standard ad alta luminosità, progettato per fotocamere con sistema mirrorless. Coniuga l'alta qualità dell'immagine con una straordinaria sfocatura dello sfondo (effetto bokeh). Gli speciali elementi in vetro, come ad esempio la lente XLD, prevengono le aberrazioni cromatiche e forniscono la massima risoluzione sull'intera estensione focale.
- Lunghezza focale [mm]: 28-75
- Diaframma massimo: F/2.8
- Distanza minima di messa a fuoco [m]: 0,19 (wide) - 0,39 (tele)
- Rapporto di ingrandimento massimo: 1:2.9 (Wide) - 1:4 (Tele)
- Gruppi-Elementi: 12-15
- Angolo di campo: 75°23' - 32°11'-52°58' - 21°05'
- Numero lamelle diaframma: 9
- Diaframma minimo: F/22

Mostra la tua creatività nei più piccoli dettagli
28-75mm F/2.8 Di III RXD

Mostra la tua creatività nei più piccoli dettagli
28-75mm F/2.8 Di III RXD

Mostra la tua creatività nei più piccoli dettagli
28-75mm F/2.8 Di III RXD

Mostra la tua creatività nei più piccoli dettagli
28-75mm F/2.8 Di III RXD




Caratteristiche e funzioni
|
|
|
---|---|---|
Adatto per fotocamere con sistema mirrorlessIl 28-75mm F /2.8, con un peso di appena 550 g e una lunghezza di soli 117,8mm, è estremamente leggero e compatto. Offre un'elevata risoluzione su tutto il piano dell'immagine e garantisce quindi scatti di eccellente qualità. Lo schema ottico è stato studiato appositamente per fotocamere ad alta risoluzione con l'intento di creare un nuovo obiettivo standard molto luminoso. Grazie alla varietà degli effetti, l'obiettivo 28-75mm F/2.8 è adatto per tutte le situazioni di ripresa, dai primi piani ai paesaggi e fino alla street photography |
Inquadra il soggetto da vicino anche in grandangolo, grazie alla MOD pari a 0,19 mIl nuovo 28-75mm F /2.8 definisce i nuovi standard della distanza minima dell'oggetto. Con una MOD più ridotta in grandangolo che in tele, i fotografi avranno un nuovo ventaglio di opportunità creative. A 28mm, la distanza minima di messa a fuoco estremamente breve di 0,19 m consente affascinanti primi piani in scala 1:2,9 con prospettiva dinamica. La distanza di lavoro di soli 5,7 cm dalla lente frontale consente scatti con un rapporto di ingrandimento massimo pari a 1:2,9. A 75mm, la distanza minima di messa a fuoco è pari a 0,39 m (rapporto di ingrandimento 1:4), e consente primi piani con un'accattivante sfocatura dello sfondo |
Autofocus estremamente preciso e silenziosoIl sistema AF si basa su un motore passo-passo RXD (Rapid eXtra-silent stepping Drive) con un motore che controlla l'angolo di rotazione con la massima precisione. Un sensore calcola costantemente la regolazione della messa fuoco dell'obiettivo, ottenendo un AF rapido e preciso che consente di tenere a fuoco i soggetti in movimento per tutta la ripresa, anche durante la registrazione di un video. La messa a fuoco automatica è talmente silenziosa che non crea disturbi sonori durante la registrazione |

Vetro XLD (Extra Low Dispersion)
Vetro speciale con un indice di dispersione bassissimo, per la massima nitidezza e la compensazione dell'aberrazione cromatica.

Sistema Internal Focusing (IF)
La lunghezza dell'obiettivo non cambia durante la messa a fuoco e il limite per scatti a distanza ravvicinata risulta notevolmente accorciato per l'intero campo di messa a fuoco.
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Tamron A036SF 28–75 mm F/2.8 di III RXD di messa a fuoco automatica, Zoom – Ideale per riprese video,Sony E | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 590,00€590,00€ | -3% 622,41€622,41€ Mediano: 641,99 € | 738,55€738,55€ | -23% 689,00€689,00€ Consigl.: 899,00 € | 526,00€526,00€ | -3% 878,00€878,00€ Consigl.: 904,99 € |
Consegna | Ricevilo 29 apr - 7 mag | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile |
Recensioni dei clienti | ||||||
Luminosità | 4,6 | 4,6 | 4,7 | 4,5 | 4,8 | 4,6 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,6 | 5,0 | 4,8 | 4,4 | 4,6 | — |
Leggero | 4,6 | — | 4,5 | — | — | 4,6 |
Versatilità | 4,6 | — | 4,5 | 4,1 | — | — |
Qualità dell’immagine | — | 4,4 | 4,6 | — | 4,7 | — |
Venduto da | Kumamoto-camera(Japan) | Amazon | Amazon | Amazon | Amazon | FotoDiego |
tipo di lente | — | Standard | normale | normale | Standard - grandangolare | Lenti a specchio |
supporti compatibili | Sony E | Sony E | Sony E | Sony E | Sony E | Sony E |
design lente | Zoom | Zoom | Zoom | Zoom | Zoom | Zoom |
tipo di messa a fuoco | Messa a fuoco automatica | Messa a fuoco automatica | Messa a fuoco automatica | Messa a fuoco manuale, Messa a fuoco automatica | Messa a fuoco automatica | Messa a fuoco automatica |
lunghezza focale minima | — | 17 millimeters | 28 millimeters | 70 millimeters | — | — |
lunghezza focale max | — | 70 millimeters | 75 millimeters | 70 millimeters | — | — |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07CSXTGJJ |
---|---|
Media recensioni |
4,6 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 2,141,444 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 165 in Amazon Launchpad Fotografia n. 3,804 in Lenti per reflex n. 8,270 in Amazon Launchpad Novità dal futuro |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 3 maggio 2018 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Questo Tamron è interamente in plastica dura, al tatto non male, sembra robusto, la lente frontale non riporta la grandezza dei filtri e/o i dati della lente ( come il 95% tutti gli obbiettivi), la ghiera dello zoom è avanti invece che dietro, scomodo ma una volta montato tanto non lo toglierai più e ci farai la mano.
La nitidezza è ottima già da 28mm e rimane altissima fino ai 75mm anche a f2.8, e secondo me fa il suo massimo ad f5.6/f8, il bokeh è abbastanza pastoso e piacevole, i colori sono abbastanza neutrali, non è stabilizzato, ( ma con gli ultimi corpi sia apsc che full-frame i corpi hanno lo stabilizzatore integrato al sensore ). Tamron dice che è tropicalizzato. Dietro sull' attacco c è una guarnizione di gomma per evitare polvere e umidità sul sensore.
In rapporto al prezzo ed essendo un f2.8 su tutta la lunghezza focale, e dato che produce delle immagini ad altissima definizione è da comprare se non si vuole spendere 3 volte tanto per il Sony ( che rimane comunque più bello al tatto, costruito meglio e generalmente più professionale e che parte da 24mm ).
AGGIORNAMENTO
dopo qualche giorno di utilizzo:
Restituito. Ghiera dello zoom molto frizionata ( è una cosa generale credo ), il corpo è molto cheap, non dona a vista la sensazione di un obiettivo Premium e credo che col passare del tempo si graffi subito. Dato che non costa 400 euro ma ne costa il doppio ho deciso di passare al Sony 24-105G o al 70-200 f4 che anche essendo un f4 è tutta un altra storia, è stabilizzato, ha il pulsante af/MF, è costruito benissimo, questo tamron sembra un giocattolo, adatto forse a chi lo usa per un utilizzo non professionale..lo sfuocato è molto nervoso e distoglie l attenzione dal soggetto principale ( parere personale ) anche se è molto nitido già a 2.8. Entrate in un negozio fisico di fotocamere e guardateli bene tutti e due. Sono due mondi diversi.
L'autofocus è molto veloce e super silenzioso, sembra un'ottica nativa Sony!
Unico neo se così possiamo dire, la ghiera dello zoom è un po' dura, ma so che è una caratteristica che hanno riscontrato tutti i possessori di quest'ottica.. che per certi versi forse è meglio perché risulta solido e preciso per quanto riguarda le foto, per i video mi sarebbe piaciuto fosse stata più morbida la ghiera ma ripeto non è un dramma, è un ottimo obiettivo, e credo che prenderò anche il 17-28 f2.8 che sono molto simili e sicuramente non mi deluderà affatto!!!
10++++
Dunque cosa fare?
Prendere questo Tamron. Se siete già consapevoli delle prestazioni potete anche smettere di leggere e proseguire con l'acquisto, altrimenti vediamo nel dettaglio come va.
Io lo sto usando da circa 7 mesi con la mia Sony A7 III, con un uso molto intenso che ha previsto nel corso di questi mesi l'uso in studio con luci controllate, la copertura di eventi stampa, il documentare eventi a teatro e in generale situazioni molto caotiche dove velocità e ergonomia d'uso spesso sono fondamentali rispetto alla pura qualità dell'ottica. Non che di qualità qui ne manchi intendiamoci, ma non siamo ovviamente ai livelli di obiettivi che costano il triplo. Si difende comunque bene, questo possiamo ammetterlo.
***MATERIALI E COSTRUZIONE***
Appena vi arriva a casa la prima cosa che colpisce è la leggerezza della confezione, con annesso pensiero "mi hanno fregato". No, nessuna fregatura, semplicemente Tamron ha fatto una scelta ben precisa per quanto riguarda la progettazione di questo obiettivo, ovvero quello di fare qualche rinuncia per rendere il sistema mirrorless vantaggioso, evitando di portare con sè un peso eccessivo. E' infatti costruito interamente in plastica, e la scelta di avere una focale compresa tra i 28 e i 75 millimetri non è casuale.
Avere il classico 24-70 infatti, siccome la fisica non è un'opinione ma una scienza ben precisa, avrebbe fatto si che questo tamron avesse dimensioni, peso e ingombri molto simili al G-Master, diventando un bestione di un certo spessore. Così non è, e infatti il sistema composto da Sony A7III e tamron è più compatto di una Canon 80D con obiettivo 18:135, e quasi più leggero. Insomma, secondo me una bella scelta, a meno che il 90% dei vostri lavori non sia stato fatto scattando a 24mm. Personalmente apprezzo invece quei 5millimetri in più oltre i 70, che permettono di sfruttare questo obiettivo anche per ritratti o quasi macro, data la distanza di messa a fuoco molto bassa - ma ne parliamo dopo.
Il barilotto non presenta pulsanti nè switch, quindi dovrete controllare la messa a fuoco automatica o manuale dalla macchina, mentre le ghiere di zoom e messa a fuoco sono invertite rispetto a quanto avviene tradizionalmente.
Non è un grosso problema di per sè, ci si adatta. Ciò che ho trovato problematico è l'estrema piccolezza della ghiera di messa a fuoco. Con uno spessore di solo 1cm, ed essendo completamente a filo col resto del corpo, diventa difficile muoverla agevolmente. Ma finirete col non usarla, almeno se avete uno degli ultimi corpi Sony.
La baionetta è in metallo e presenta anche una piccola guarnizione che protegge il nostro sensore da infiltrazioni di acqua e polvere.
***PRESTAZIONI AUTOFOCUS***
Se guardate qualche recensione con qualche mese alle spalle, noterete che viene criticato l'autofocus. Chiudetela subito e non fatevi spaventare. Tamron infatti ha già rilasciato due aggiornamenti software per questo obiettivo, che ne hanno reso la messa a fuoco estremamente affidabile in tutte le condizioni.
Sono effettivamente rimasto stupito dalla distanza di messa a fuoco. A 75mm, mette a fuoco più o meno a 40 centimetri di distanza, il che vi consente di avvicinarvi quasi ad un effetto macro per foto di sicuro effetto.
Ho provato a mettere sotto stress la messa a fuoco anche durante gli eventi a teatro. Nonostante la scarsissima illuminazione presente, riusciva a tracciare, grazie al face-tracking delle Sony, il soggetto in maniera precisa, anche se questo usciva di tanto in tanto dall'inquadratura, e riagganciandolo subito dopo. Insomma, davvero ottimo in tutto le situazioni e soprattutto silenzioso, il che vi permette di registrare tranquillamente l'audio direttamente con uno shotgun.
Non ci sono fenomeni di focus hunting. Personalmente, da quando uso questo obiettivo, ho smesso di usare la messa a fuoco manuale.
***QUALITA' OTTICA***
Siggnori qui darò una valutazione strettamente personale, in quanto non mi considero un esperto del settore. La nitidezza dell'ottica a tutte le focali è eccezionale. La maggior parte del mio lavoro consiste nel fotografare e fare video a prodotti e posso dire di essere pienamente soddisfatto della nitidezza raggiunta, anche a tutta apertura.
Il livello di dettaglio è ottimo davvero e permette di scrutare tutti i particolari. Anche il Bokeh è personalmente, molto bello. Ho letto di tanto in tanto che alcuni professionisti lo considerano confusionario. Effettivamente è vero. se il vostro scopo è quello di avere un bokeh che non mescoli il background, ma che permette di avere dei contorni ben delineati anche se sfocati, allora forse questo non è il prodotto giusto.
Per quanto mi riguarda non è un problema, anzi, considero il bokeh di questo obiettivo molto speciale, con del carattere. Non perfetto, ma comunque riesce a dare una certa personalità alla foto. A me piace.
Questione distorsione. Questa si nota, ed è forse la più grande differenza rispetto al G-Master di Sony. Per quanto riguarda le foto è facile correggerla, in quanto i profili di correzione sono già integrati nei più diffusi programmi di foto editing, per quanto riguarda i video potrebbe rappresentare un problema maggiore. Però ovviamente costa un terzo rispetto al Sony, per cui dovrete valutare voi se questo può essere un vero problema o potete trascurarlo.
***CONCLUSIONI***
Come detto nell'intro, per quanto mi riguarda rimane la migliore soluzione per chi sta cercando un ottimo tuttofare che non costi esageratamente troppo da abbinare alla sua FullFrame Sony. Nonostante possa anche essere montato su corpi aps-c, non lo consiglio, in quanto diventerebbe un equivalente 40-120mm circa, diventando usabile solo per determinati generi di fotografia e video. Su FullFrame dà il meglio di sè, peccato solo per quella ghiera di messa a fuoco così sottile, per il resto risulta resistente, performante e molto leggero, vero punto di forza rispetto a tante altre alternative.

Recensito in Italia il 3 febbraio 2019
Dunque cosa fare?
Prendere questo Tamron. Se siete già consapevoli delle prestazioni potete anche smettere di leggere e proseguire con l'acquisto, altrimenti vediamo nel dettaglio come va.
Io lo sto usando da circa 7 mesi con la mia Sony A7 III, con un uso molto intenso che ha previsto nel corso di questi mesi l'uso in studio con luci controllate, la copertura di eventi stampa, il documentare eventi a teatro e in generale situazioni molto caotiche dove velocità e ergonomia d'uso spesso sono fondamentali rispetto alla pura qualità dell'ottica. Non che di qualità qui ne manchi intendiamoci, ma non siamo ovviamente ai livelli di obiettivi che costano il triplo. Si difende comunque bene, questo possiamo ammetterlo.
***MATERIALI E COSTRUZIONE***
Appena vi arriva a casa la prima cosa che colpisce è la leggerezza della confezione, con annesso pensiero "mi hanno fregato". No, nessuna fregatura, semplicemente Tamron ha fatto una scelta ben precisa per quanto riguarda la progettazione di questo obiettivo, ovvero quello di fare qualche rinuncia per rendere il sistema mirrorless vantaggioso, evitando di portare con sè un peso eccessivo. E' infatti costruito interamente in plastica, e la scelta di avere una focale compresa tra i 28 e i 75 millimetri non è casuale.
Avere il classico 24-70 infatti, siccome la fisica non è un'opinione ma una scienza ben precisa, avrebbe fatto si che questo tamron avesse dimensioni, peso e ingombri molto simili al G-Master, diventando un bestione di un certo spessore. Così non è, e infatti il sistema composto da Sony A7III e tamron è più compatto di una Canon 80D con obiettivo 18:135, e quasi più leggero. Insomma, secondo me una bella scelta, a meno che il 90% dei vostri lavori non sia stato fatto scattando a 24mm. Personalmente apprezzo invece quei 5millimetri in più oltre i 70, che permettono di sfruttare questo obiettivo anche per ritratti o quasi macro, data la distanza di messa a fuoco molto bassa - ma ne parliamo dopo.
Il barilotto non presenta pulsanti nè switch, quindi dovrete controllare la messa a fuoco automatica o manuale dalla macchina, mentre le ghiere di zoom e messa a fuoco sono invertite rispetto a quanto avviene tradizionalmente.
Non è un grosso problema di per sè, ci si adatta. Ciò che ho trovato problematico è l'estrema piccolezza della ghiera di messa a fuoco. Con uno spessore di solo 1cm, ed essendo completamente a filo col resto del corpo, diventa difficile muoverla agevolmente. Ma finirete col non usarla, almeno se avete uno degli ultimi corpi Sony.
La baionetta è in metallo e presenta anche una piccola guarnizione che protegge il nostro sensore da infiltrazioni di acqua e polvere.
***PRESTAZIONI AUTOFOCUS***
Se guardate qualche recensione con qualche mese alle spalle, noterete che viene criticato l'autofocus. Chiudetela subito e non fatevi spaventare. Tamron infatti ha già rilasciato due aggiornamenti software per questo obiettivo, che ne hanno reso la messa a fuoco estremamente affidabile in tutte le condizioni.
Sono effettivamente rimasto stupito dalla distanza di messa a fuoco. A 75mm, mette a fuoco più o meno a 40 centimetri di distanza, il che vi consente di avvicinarvi quasi ad un effetto macro per foto di sicuro effetto.
Ho provato a mettere sotto stress la messa a fuoco anche durante gli eventi a teatro. Nonostante la scarsissima illuminazione presente, riusciva a tracciare, grazie al face-tracking delle Sony, il soggetto in maniera precisa, anche se questo usciva di tanto in tanto dall'inquadratura, e riagganciandolo subito dopo. Insomma, davvero ottimo in tutto le situazioni e soprattutto silenzioso, il che vi permette di registrare tranquillamente l'audio direttamente con uno shotgun.
Non ci sono fenomeni di focus hunting. Personalmente, da quando uso questo obiettivo, ho smesso di usare la messa a fuoco manuale.
***QUALITA' OTTICA***
Siggnori qui darò una valutazione strettamente personale, in quanto non mi considero un esperto del settore. La nitidezza dell'ottica a tutte le focali è eccezionale. La maggior parte del mio lavoro consiste nel fotografare e fare video a prodotti e posso dire di essere pienamente soddisfatto della nitidezza raggiunta, anche a tutta apertura.
Il livello di dettaglio è ottimo davvero e permette di scrutare tutti i particolari. Anche il Bokeh è personalmente, molto bello. Ho letto di tanto in tanto che alcuni professionisti lo considerano confusionario. Effettivamente è vero. se il vostro scopo è quello di avere un bokeh che non mescoli il background, ma che permette di avere dei contorni ben delineati anche se sfocati, allora forse questo non è il prodotto giusto.
Per quanto mi riguarda non è un problema, anzi, considero il bokeh di questo obiettivo molto speciale, con del carattere. Non perfetto, ma comunque riesce a dare una certa personalità alla foto. A me piace.
Questione distorsione. Questa si nota, ed è forse la più grande differenza rispetto al G-Master di Sony. Per quanto riguarda le foto è facile correggerla, in quanto i profili di correzione sono già integrati nei più diffusi programmi di foto editing, per quanto riguarda i video potrebbe rappresentare un problema maggiore. Però ovviamente costa un terzo rispetto al Sony, per cui dovrete valutare voi se questo può essere un vero problema o potete trascurarlo.
***CONCLUSIONI***
Come detto nell'intro, per quanto mi riguarda rimane la migliore soluzione per chi sta cercando un ottimo tuttofare che non costi esageratamente troppo da abbinare alla sua FullFrame Sony. Nonostante possa anche essere montato su corpi aps-c, non lo consiglio, in quanto diventerebbe un equivalente 40-120mm circa, diventando usabile solo per determinati generi di fotografia e video. Su FullFrame dà il meglio di sè, peccato solo per quella ghiera di messa a fuoco così sottile, per il resto risulta resistente, performante e molto leggero, vero punto di forza rispetto a tante altre alternative.





Le recensioni migliori da altri paesi




aber es hat mich dann gleich überzeugen können. Jetzt verwende ich das Objektiv bereits seit einem Jahr.
Meistens verwende ich Festbrennweiten und fotografiere hauptsächlich Menschen. Zuvor hatte ich für E-Mount nur das einfache Sony-Kit 28-70 mm f3.5–5.6. Das Sony 28-70 lieferte keine besondere Bildschärfe und ich hatte es nur als Reserve, wenn ich es mal flexibler brauchte.
Das Tamron ist wirklich sehr leicht und passt bestens an eine Kamera der Sony A7-Reihe.
Was Schärfe angeht bin ich sehr zufrieden mit dem Tamron. Für ein Zoom wirklich sehr gut, nicht ganz perfekt, aber sollte für fast alle Zwecke ausreichen.
Den Zoombereich halte ich für ideal für People-Fotografie. Weniger als 28mm sind da selten wirklich sinnvoll, und mit 75mm hat man eben noch etwas mehr "Tele" als bei den üblichen 24-70er-Zooms.
Die Freistellung bei 75mm 2.8 ist dann wirklich gut.
Und als Ergänzung passt dann ein 70-200mm für die höheren Brennweiten. Bzw. vl. bringt Tamron auch eine exakte Ergänzung ab 75-200mm oder ähnlich.
Für den Weitwinkel-Bereich kann man mittlerweile auch mit dem Tamron 17-28mm 2.8 eine ideale Ergänzung finden. Natürlich neben einigen anderen von Sony oder mittlerweile auch Sigma. Aber die Tamrons sind wohl derzeit der beste Kompromiss aus möglichst leichter und kleiner Bauweise sowie Zoombereich und Bildqualität.
Was die Verarbeitung angeht: Das Objektiv fühlt sich hochwertig an, nicht ganz auf GM-Niveau, aber auf jeden Fall wirkt es sehr gut, bietet auch eine Abdichtung an (Staub, Spritzwasser).
Der Autofokus: Funktioniert an Sony A7 III oder auch A7R3 sehr gut.
Ich hatte keine wirklichen Probleme, auch bei schnelleren Bewegungen ging AF-C bestens. Auch mit Eye-AF. Auch für Videoaufnahmen soll das Objektiv sehr gut mit dem Autofokus funktionieren, das habe ich schon bei mehreren Leuten im Einsatz beobachten können.
Auch an einer Sony A7 der 1. Generation funktioniert der AF des Objektivs gut. Natürlich ist die Kamera noch nicht so ausgereift wie die neueren, aber ich hatte keine Probleme damit.
Das Bokeh vom Objektiv halte ich für brauchbar, nicht spektakulär, aber auch nicht zu unruhig. Sicher kann hier das Sony Gm mehr bieten, aber wenn ich wirklich hohe Freistellung möchte, verwende ich ohnehin Festbrennweiten.
Man kann mit dem Tamron auch sehr nahe an Objekte heran und gute Detailaufnahmen machen.
Die mitgelieferte Streulichtblende ist von akzeptabler Qualität.
Den Objektivdeckel halte ich für besser als die original Sony-Deckel, er wirkt hochwertig und hält gut und sicher.
Updates: Bereits zu Beginn gab es ein Update für die Objektiv-Firmware, mit Fehlerbehebungen. Das sollte man auf jeden Fall überprüfen und falls nicht installiert, einspielen.
Das Installieren von Updates geht wirklich sehr einfach: genau wie bei original Sony-Objektiven wird am Computer ein Updater gedownloadet und dann via USB-Kabel an der Kamera installiert. Nur auf aktuellen Macs muss man (wie auch bei allen original Sony-Updates) darauf achten, dass der Hardware-Zugriff in den Sicherheitseinstellungen zugelassen wird (Internet-Suche kann helfen).
Fazit:
Wer ein 2.8er-Zoom im "normalen" Brennweiten-Bereich sucht und wer keine 24-27mm braucht (oder wer dafür ein weiteres Objektiv besitzt), der sollte sich dieses Objektiv auf jeden Fall ansehen.
Der gute Preis ist auf jeden Fall auch ein großes Alleinstellungsmerkmal momentan und wer nicht das absolute Maximum an Bildqualität benötigt, für den ist der Aufpreis fürs Sony GM vermutlich nicht so leicht zu rechtfertigen. Außer im Dauereinsatz könnte das Sony eventuell etwas haltbarer sein? Das kann ich nicht beurteilen, aber dazu kann man sich informieren, wenn man hauptsächlich mit dem Objektiv arbeiten möchte.
Wem geringes Gewicht wichtig ist, aber dennoch gute Bildqualität, der kommt derzeit kaum an dem Tamron 28-75mm 2.8 vorbei. Denn das Sony 24-70mm GM ist wesentlich schwerer und größer und ansonsten gibt es nur das 24-105mm, das ist zwar nicht so schwer, aber bietet nur maximal f4.


Recensito in Germania il 11 agosto 2019
aber es hat mich dann gleich überzeugen können. Jetzt verwende ich das Objektiv bereits seit einem Jahr.
Meistens verwende ich Festbrennweiten und fotografiere hauptsächlich Menschen. Zuvor hatte ich für E-Mount nur das einfache Sony-Kit 28-70 mm f3.5–5.6. Das Sony 28-70 lieferte keine besondere Bildschärfe und ich hatte es nur als Reserve, wenn ich es mal flexibler brauchte.
Das Tamron ist wirklich sehr leicht und passt bestens an eine Kamera der Sony A7-Reihe.
Was Schärfe angeht bin ich sehr zufrieden mit dem Tamron. Für ein Zoom wirklich sehr gut, nicht ganz perfekt, aber sollte für fast alle Zwecke ausreichen.
Den Zoombereich halte ich für ideal für People-Fotografie. Weniger als 28mm sind da selten wirklich sinnvoll, und mit 75mm hat man eben noch etwas mehr "Tele" als bei den üblichen 24-70er-Zooms.
Die Freistellung bei 75mm 2.8 ist dann wirklich gut.
Und als Ergänzung passt dann ein 70-200mm für die höheren Brennweiten. Bzw. vl. bringt Tamron auch eine exakte Ergänzung ab 75-200mm oder ähnlich.
Für den Weitwinkel-Bereich kann man mittlerweile auch mit dem Tamron 17-28mm 2.8 eine ideale Ergänzung finden. Natürlich neben einigen anderen von Sony oder mittlerweile auch Sigma. Aber die Tamrons sind wohl derzeit der beste Kompromiss aus möglichst leichter und kleiner Bauweise sowie Zoombereich und Bildqualität.
Was die Verarbeitung angeht: Das Objektiv fühlt sich hochwertig an, nicht ganz auf GM-Niveau, aber auf jeden Fall wirkt es sehr gut, bietet auch eine Abdichtung an (Staub, Spritzwasser).
Der Autofokus: Funktioniert an Sony A7 III oder auch A7R3 sehr gut.
Ich hatte keine wirklichen Probleme, auch bei schnelleren Bewegungen ging AF-C bestens. Auch mit Eye-AF. Auch für Videoaufnahmen soll das Objektiv sehr gut mit dem Autofokus funktionieren, das habe ich schon bei mehreren Leuten im Einsatz beobachten können.
Auch an einer Sony A7 der 1. Generation funktioniert der AF des Objektivs gut. Natürlich ist die Kamera noch nicht so ausgereift wie die neueren, aber ich hatte keine Probleme damit.
Das Bokeh vom Objektiv halte ich für brauchbar, nicht spektakulär, aber auch nicht zu unruhig. Sicher kann hier das Sony Gm mehr bieten, aber wenn ich wirklich hohe Freistellung möchte, verwende ich ohnehin Festbrennweiten.
Man kann mit dem Tamron auch sehr nahe an Objekte heran und gute Detailaufnahmen machen.
Die mitgelieferte Streulichtblende ist von akzeptabler Qualität.
Den Objektivdeckel halte ich für besser als die original Sony-Deckel, er wirkt hochwertig und hält gut und sicher.
Updates: Bereits zu Beginn gab es ein Update für die Objektiv-Firmware, mit Fehlerbehebungen. Das sollte man auf jeden Fall überprüfen und falls nicht installiert, einspielen.
Das Installieren von Updates geht wirklich sehr einfach: genau wie bei original Sony-Objektiven wird am Computer ein Updater gedownloadet und dann via USB-Kabel an der Kamera installiert. Nur auf aktuellen Macs muss man (wie auch bei allen original Sony-Updates) darauf achten, dass der Hardware-Zugriff in den Sicherheitseinstellungen zugelassen wird (Internet-Suche kann helfen).
Fazit:
Wer ein 2.8er-Zoom im "normalen" Brennweiten-Bereich sucht und wer keine 24-27mm braucht (oder wer dafür ein weiteres Objektiv besitzt), der sollte sich dieses Objektiv auf jeden Fall ansehen.
Der gute Preis ist auf jeden Fall auch ein großes Alleinstellungsmerkmal momentan und wer nicht das absolute Maximum an Bildqualität benötigt, für den ist der Aufpreis fürs Sony GM vermutlich nicht so leicht zu rechtfertigen. Außer im Dauereinsatz könnte das Sony eventuell etwas haltbarer sein? Das kann ich nicht beurteilen, aber dazu kann man sich informieren, wenn man hauptsächlich mit dem Objektiv arbeiten möchte.
Wem geringes Gewicht wichtig ist, aber dennoch gute Bildqualität, der kommt derzeit kaum an dem Tamron 28-75mm 2.8 vorbei. Denn das Sony 24-70mm GM ist wesentlich schwerer und größer und ansonsten gibt es nur das 24-105mm, das ist zwar nicht so schwer, aber bietet nur maximal f4.






Un seul mot ? Génial !
Points Forts:
-Autofocus incroyable
-Bokeh à 75mm (magnfique)
-Tropicalisé
-Léger ! (b*rdel que c'est rare et plaisant)
-Macro à 28mm
-Reverse macro possible et super résultat
-Prix Raisonnable
-Réel qualité de fabrication (Tamron a mis la barre plus haut et on les en remercie)
Point Faible :
-Vignettage important (possibilité de l'enlever sur Photoshop)
-28mm un peu trop grand pour du paysage (pas de soucis pour moi cependant)
-L'objectif bouge quand vous tournez la bague pour arriver à 75mm (oui je sais c'est logique) mais chez Sony vous pouvez trouver des objectifs ou la lentille bouge à l'interieur et du coup ne bouge pas le centre de gravité, ce qui est un plus quand on fait de la vidéo sur un gimbal. C'est un léger détail !