Compra usato 749,99 €
Consegna a 7,99 € 11 - 17 aprile. Maggiori informazioni
Usato: Ottime condizioni | Dettagli
Venduto da Kamerabox-com
Condizione: Usato: Ottime condizioni

Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP, Ottiche Intercambiabili, Mirino EVF, Schermo LCD Touch da 3" Inclinabile a 180°, WiFi e Bluetooth + XC 15-45mm F/3.5-5.6 OIS PZ MILC, 24.2MP, CMOS, Nero

4,5 su 5 stelle 313

749,99 €
Nero
X-T100 Kit
Disponibilità: solo 1

Informazioni su questo articolo

  • Sensore CMOS APS-C 24MP
  • Mirino elettronico EVF 2,36MP real-time e schermo LCD 3" Touchscreen 3 Way Tilt e ribaltabile in orizzontale di 180°
  • Shermo LCD 3" Touchscreen orientabile in 3 direzioni e ribaltabile in orizzontale di 180°
  • Filmati Full HD 60p, Filamti 4K 15p, Filmati High Speed HD 100fps, WiFi e Bluetooth per controllo remoto e trasferimento immagini a smarphone e tablet
  • Fotocamera X-T100, batteria al Litio NP-W126, carica batteria USB, cavo USB, tracolla, manuale; obiettivo XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, tappo corpo macchina, tappo obiettivo anteriore, tappo obiettivio posteriore
Visualizza altri dettagli prodotto
Reflex VS Mirrorless
Qual è la differenza? Guida all'acquisto. Scopri

Prendi in considerazione un articolo simile


Descrizione Prodotto

Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP

Per qualcuno, la tua giornata è semplicemente un giorno come un altro. Per te, invece, diventa una giornata ottima. Sei l'unica persona in grado di catturare la tua propria storia. Semplicemente osservando il mondo attraverso l'obiettivo, ti renderai conto dei momenti preziosi e memorabili che stai vivendo. FUJIFILM X-T100 ti farà godere pienamente la vita attraverso l'espressione della fotografia, con una qualità e uno stile d'immagine eccezionali.

Specifiche:

  • Sensore CMOS APS-C 24MP
  • Mirino elettronico EVF 2,36MP real-time e schermo LCD 3" Touchscreen
  • Shermo LCD 3" Touchscreen orientabile in 3 direzioni e ribaltabile in orizzontale di 180°

Visione

In combinazione con il monitor LCD orientabile in tre direzioni e con il mirino elettronico EL (0.62x), avrai una varietà di stili di scatto per dare sfogo alla tua creatività.

Stile

La FUJIFILM X-T100 pesa solo 448g con un rivestimento anodizzato sulla copertura superiore in alluminio, per una sensazione lussuosa e retro.

Qualità dell'immagine

La FUJIFILM X-T100 combina un sensore APS-C da 24.2 megapixel con il motore per l'elaborazione delle immagini per ottenere la rinomata qualità fotografica di Fujifilm.

Obiettivo

In combinazione con l'ampia gamma di obiettivi originali X Mount che incorporano la tecnologia ottica di FUJINON, incluso il piccolo e leggero obiettivo con zoom elettronico “XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ” in grado di lavorare a una distanza minima di soli 5cm, X-T100 permette un'eccellente qualità dell'immagine con qualsiasi genere di soggetto fotografico.

Funzione

La potente memoria permette scatti continui fluidi e di elevata durata, e la modalità evoluta SR+ Auto adesso è in grado di riconoscere il soggetto oltre al normale riconoscimento della scena. La X-T100 consente a tutti di scattare con facilità delle foto ben riuscite e con una varietà di funzioni automatiche.

Confronta con articoli simili

Questo articolo
Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP, Ottiche Intercambiabili, Mirino EVF, Schermo LCD Touch da 3" Inclinabile a 180°, WiFi e Bluetooth + XC 15-45mm F/3.5-5.6 OIS PZ MILC, 24.2MP, CMOS, Nero
Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP, Ottiche Intercambiabili, Mirino EVF, Schermo LCD Touch da 3" Inclinabile a 180°, WiFi e Bluetooth + XC 15-45mm F/3.5-5.6 OIS PZ MILC, 24.2MP, CMOS, Nero
Consigli
FUJIFILM X-S10 - Fotocamera digitale mirrorless con obiettivo XC15-45 mm F3.5-5.6 OIS PZ, colore: Nero
dummy
Kit fotocamera Olympus PEN E-P7, sensore 20 MP, schermo HD LCD inclinabile, 4K, Wi-Fi, controllo profilo colore e monocolore, argento comprende obiettivo M.Zuiko Digital ED 14-42mm EZ nero
dummy
FUJIFILM X-T30 II | FUJION XC15-45mmF3.5- 5.6 OIS PZ Kit
dummy
Fujifilm Digital X-T5 Fotocamera Mirrorless 40MP (Pixel Shift Multi Shot 160MP), Nero,
dummy
Nikon Z fc + NIKKOR Z DX 16-50 VR SE + Lexar SD 64GB, Mirrorless DX 20.9 MP, ghiere di controllo, mirino elettronico, 4K, monitor angolazione variabile, argento [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Prezzo749,99€-4% 1.103,99€
Consigl.:1.149,00 €
949,00€977,00€-11% 1.788,00€
Consigl.:1.999,00 €
-12% 1.099,00€
Consigl.:1.249,00 €
Consegna
Ricevilo 11 - 17 apr
Ricevilo 3 - 4 apr
Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile
Ricevilo 3 - 4 apr
Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile
Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile
Recensioni dei clienti
Versatilità
4,5
4,5
4,1
5,0
4,1
Portabilità
4,6
4,7
4,7
3,3
Schermo touch
4,5
4,7
4,0
3,5
Venduto da
Kamerabox-com
MondoTop
Amazon
2 Emme Foto snc
virtualfoto
Amazon
tipo di display
Full,Hd,Lcd
LCD
LCD
LCD
LCD
LCD
dimensioni del display
3 inches
7.6 centimeters
3 inches
3 inches
3 inches
7.5 centimeters
tipo di lente
Teleobiettivo
Zoom
Zoom
Grandangolo
Senza
Grandangolo
tipo di zoom
Ottico
Zoom ottico
motorized
Zoom ottico
Zoom ottico
modalità di scatto
Automatico
Manuale
Bulb
Automatico
Personalizzato
tecnologia di connettività
Bluetooth, Wi-Fi
Bluetooth, Wi-Fi, USB, Micro HDMI
Bluetooth, Wi-Fi
USB, HDMI, Wi-Fi, Bluetooth
USB Typ-C (USB 3.2, gen2x1), Micro HDMI, 3,5mm Stereo Mic IN, Bluetooth, Wi-Fi
Bluetooth, Wi-Fi, USB, HDMI
risoluzione video
4K
2160p, 1080p
2160p, 1080p
2160p
6.2K, 2160p
2160p
zoom ottico
3 multiplier x
3 multiplier x
3 multiplier x
3 multiplier x
1 multiplier x
3 multiplier x

Cerchi informazioni specifiche?

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Fujifilm

Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP, Ottiche Intercambiabili, Mirino EVF, Schermo LCD Touch da 3" Inclinabile a 180°, WiFi e Bluetooth + XC 15-45mm F/3.5-5.6 OIS PZ MILC, 24.2MP, CMOS, Nero


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Contenuto della scatola

  • Corpo della fotocamera e obiettivo
  • Recensioni clienti

    4,5 su 5 stelle
    4,5 su 5
    313 valutazioni globali
    X-T100. Piccola dal cuore grande
    4 Stelle
    X-T100. Piccola dal cuore grande
    Conosco Fujifilm praticamente da sempre.La mia prima digitale, acquistata nell’ottobre del 2002, fu proprio una Fujifilm, una Finepix S602z con ben 6,1mp e un sensore 1/1.7”, all’epoca di ultimissima generazione, dotata di uno zoom 6x, equivalente ad un bel teleobiettivo da 300mm in formato 35mm.All’epoca sull’analogico, Nikon F100 ed F65 mi accompagnavano già da qualche anno.Tralasciando quello che fu in tempo oramai lontano, nel recente passato prossimo, provengo da diverse Reflex FF che utilizzo regolarmente, sia Nikon (D750 e D800) che Canon (5DIII).Non sono uno che con la fotografia professionale ci vive. Mi definisco solo un fotoamatore notevolmente evoluto.Prima di procedere all’aquisto della X-T100 ho approfondito le mie conoscenze sulle sue caratteristiche, per cui sapevo già cosa avrei avuto per le mani.O meglio.Sapevo cosa teoricamente avrei potuto avere tra le mani acquistando la entry level della serie XT.Prima di procedere alla sua recensione ho aspettato di poterla provare per qualche mese in modo da avere le idee più chiare su ciò che la fotocamera nella realtà è.L’idea di Fujifilm di proporre ancora una volta una mirrorless dal design retrò risulta, a mio avviso, una scelta vincente. Non vi nego che uno dei motivi per cui ho acquistato la X-T100 è proprio il suo design fuori dal coro. Non sono un nostalgico, ma anche l’occhio vuole la sua parte, prestazioni a parte.Per Fujifilm questa non è una novità.La X-T100 mantiene i canoni stilistici delle sue sorelle maggiori, semplificandone il cuore, per collocarsi nella fascia di mercato delle entry level, anche se poi, personalmente, io la X-T100 la metterei un gradino sopra la fascia di ingresso del settore.La X-T100, cosi come le sorelle maggiori X-T30 ed X-T3 riprende le forme tipiche delle fotocamere di casa Fujica anni ’70, ridisegnandole secondo i moderni canoni stilistici.La somiglianza con la serie a pellicola ST è sorprendente e non passa inosservata.La confezione contiene oltre la fotocamera la tracolla marchiata Fujifilm in similpelle nera, la cavetteria per la ricarica, la batteria ed anche una piccola impugnatura, applicabile e rimovibile a piacere, che può contribuire a rendere più ergonomica la presa della fotocamera.La qualità costruttiva è sorprendentemente elevata. Il top del corpo macchina è costruito in lega di alluminio, Gli assemblamenti sono molto precisi e nel complesso la fotocamera trasmette una senzazione di ottima robustezza.I colori disponibili per la finitura del top del corpo macchina, oltre il nero, sono 2: un grigio scuro ed un oro chiaro. Amazon propone solo la versione con finitura nera o quella con finitura grigia. Io ho acquistato la secondaL’elemento fortemente caratterizzante è rappresentato dal cupolino che nella X-T100 accoglie il flash a scomparsa, attivabile con apposita leva a fianco della manopola di sinistra, e che nelle vecchie ST a pellicola ospitava il pentaprisma, non più presente sulle mirrorless.Il mirino ottico che lo sostituisce appare ben fatto e molto luminoso. Ad onor del vero me lo sarei aspettato un po’ più rapido nella risposta quando si cambia repentinamente l’inquadratura, ma non bisogna dimenticare che in ogni caso non abbiamo tra le mani una reflex. Il ritardo nella risposta è comunque ampiamente entro i tempi medi registrati sui prodotti di analogo segmento ma di altri brand.Appena sotto il mirino trova posto un sensore che consente di passare automaticamente dal live view al mirino elettronico e viceversa semplicemente avvicinando o allontanando l’occhio.Le 3 ghiere collocate ai lati del cupolino del flash consentono i principali settaggi della fotocamera, adattandosi, nelle impostazioni standard, alle diverse funzionalità relative alla modalità di scatto impostata a scelta tra le disponibili PASM. Tranne la principale, dotata di chiara simbologia, le altre 2 sono prive di indicatori e questo potrebbe creare qualche confusione. Il motivo di tale scelta sta nel fatto che, come detto, esse sono autoadattive ai comandi pertinenti alla modalità di scatto prescelta.Sul dorso trovano posto un display ampio ed orientabile, touch screen, che ribaltandosi consente anche di utilizzare la fotocamera in modalità selfie, nonché tutta una serie di comandi secondari. Il menu è quello tipico di casa Fujifilm, semplice ed intuitivo. Molte sono le funzioni disponibili, tra le quali anche la possibilità di assistenza per la messa a fuoco manuale mediante focus peak. Altra chicca non di poco è la possibilità di emulare le caratteristiche di molte pellicole storiche Fuji, dando origine a scatti dal sapore molto particolare.Ottima è la tenuta agli alti ISO. Diciamo che fino a 3200 ISO il rumore è pressochè inesistente. A 6400 ISO la qualità non degrada ancora molto. Dopo esso diventa evidente, così come accade in tutte le altre fotocamere anche di fascia più alta.Sul piano della connettività la fotocamera è dotata di connessione Bluetooth e Wi-Fi, che consentono una volta scaricata l’apposita App, di trasferire direttamente le foto scattate sul vostro device per la loro condivisione sulla rete. Non vi nego che abituato alla connettività di Nikon sulla D750, semplice ed intuitiva, le prime volte trovavo qualche difficoltà per far dialogare fotocamera e device ricevendo molteplici messaggi di errore per mancata connessione. Premetto che in Fujifilm la connessione è su doppio canale: Bluetooth e Wi-Fi contemporaneamente. Una volta associato il device alla fotocamera sotto il profilo Bluetooth, bisogna attivare la connnessione Wi-Fi della fotocamera e connettere il device alla relativa rete. Dopo si riporta la fotocamera in modalità ripresa semplicemente premendo il tasto di scatto. Solo dopo si lancia l’App e si attende la connessione. Poi tutto funziona senza problemi. In rete si legge spesso che l’ultimo release dell’App non ha risolto i problemi di connettività, ma per me, ad esempio, il problema è stato nella procedura diversa e per me meno intuitiva di quella di casa Nikon alla quale ero abituato.Io ho acquistato la fotocamera in kit con il classico XC 15-45 f 3.5-5.6, piccolo e leggero, dall’aspetto un po’ plasticoso, ma con lenti di buona qualità, approfittando dei Prime Day ad un prezzo veramente molto vantaggioso. Amazon in questo non ha rivali.Il tiraggio ridotto, tipico delle mirrorless, consente anche sulla X-T100, mediante apposito adattatore (ho acquistato sempre su Amazon quello della K&F), l’utilizzo di ottiche vintage fisse e zoom completamente a settaggio manuale, interessanti per gli effetti che se ne possono ricavare. Si tratta più di un capriccio e della voglia di sperimentare, visto che in casa Fujifilm troviamo decine di obiettivi di grande pregio con attacco X mount sia fissi che a focale variabile.Come fotocamera con sensore CMOS APSC e con 24.2 mp, la X-T100 è probibilmente una tra le fotocamere più complete e più performanti del segmento di appartenenza, in grado di produrre immagini dai colori fedeli che anche in JPEG sono accettabili. Per i più esigenti c’è la possibilità di scattare in RAW o in doppio formato RAW-JPEG. Se devo proprio trovare qualche area di miglioramento, l’unico appunto va all’autofocus, che in condizioni di scarsa luminosità non è proprio un fulmine ed è a volte impreciso, e alla possibilità di riprendere in 4K solamente a 15 fps. Ma la X-T100 non nasce certo per essere fotocamera votata ai video. Rimane sempre la possibilità di settare la fotocamera per delle pur sempre ottime riprese in formato HD.In rete troverete decine di recensioni e video su Youtube che vi chiariranno ogni dubbio sulle funzionalità della fotocamera.In conclusione: fotocamera mirrorless entry level di ottima fattura e ben curata nel design, con ottime prestazioni e ottima portabilità, ideale sia per il fotoamatore che vuole uscire dal segmento delle compattine, ma anche come secondo corpo macchina per il fotoamatore più evoluto.Nulla da dire, infine ma non per ultimo, sul servizio Amazon Prime che, come al solito, è capace di far recapitare i pacchi prima della data utile prevista.
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 27 luglio 2019
    Colore: Argento ScuroNome stile: X-T100 KitAcquisto verificato
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle Non troverete di meglio a questo prezzo
    Recensito in Italia il 27 luglio 2019
    Mi sono innamorato subito di questa macchina fotografica.
    Presa a 500€ (corpo macchina + obiettivo 15-45) sono convinto che non troverete di meglio in questa fascia di prezzo.
    Non faro una recensione completa, su internet si trova di tutto, ma elenco le caratteristiche che mi hanno convinto particolarmente.

    - QUALITÀ COSTRUTTIVA
    qualità incredibile, dai materiali, al feedback delle ghiere, allo schermo touch, tutto mi ha convinto al 100%!

    - SCHERMO
    lo schermo, oltre ad essere touch ha un meccanismo a tre assi che permette di orientarlo in TUTTE le direzioni. Questa caratteristica non è presente (ad oggi) nemmeno nelle Fuji di fascia alta!! In particolare è davvero comodo la rotazione di 180°, adatto in particolare se volete fare vlog o selfie.
    Ho trovato comodissimo anche il focus deciso tramite touch, come avviene per gli smartphone.

    - OBIETTIVI
    La X-T100 condivide gli obiettivi con le Fuji di fascia alta, potete prendere questa per iniziare e un domani vendere solo in corpo macchina e rimarrete con i vostri obiettivi compatibili con Fuji di fascia superiore!

    - SOFTWARE
    È molto più moderno ed intuitivo di quello di altre macchine (Sony a), i comandi touch danno valore aggiunto in quanto permettono di accedere velocemente a varie funzionalità

    - GHIERE
    Sono presenti 4 ghiere, quasi tutte personalizzabili! Questo significa che in manuale sarete molto veloci a regolare ISO, tempo di scatto e focale, in quanto potete assegnare ad ogni ghiera ciò che volete!

    - COLLEGAMENTO A SMARTPHONE
    Comodo il collegamento a smartphone, oltre che a trasferire velocemente le foto al telefono è utile per aggiustare automaticamente l'ora e per effettuare il geo-tag delle foto! La posizione del telefono verrà quindi mandata alla macchina che la abbinerà alla foto!

    Due note (leggermente) negative:
    - VIDEO
    non è la macchina migliore per i video, è vero che viene dichiarata come una macchina che gira in 4K, ma solo a 15fps. Non sono sufficienti. È un burs, non un filmato.
    Se però vi accontentate di Full-HD allora è ottima, gira fino a 60fps!

    - APPLICAZIONE
    La macchina ha la possibilità di condividere le foto con lo smartphone, ma l'app è davvero pessima. Spesso la connessione cade, o si blocca o crasha. Un vero peccato perché le potenzialità sarebbero notevoli!

    CONSIDERAZIONI FINALI
    Questa macchina viene erroneamente venduta come entry-level. Nulla di più sbagliato. Che siate amatori o professionisti che stanno iniziando e cercano una macchina budget-friendly, troveranno in questa X-T100 un ottimo prodotto, che gli permetterà di scattare ottime foto. Non è la macchina che fa belle foto, ma il fotografo.
    La qualità di questa Fuji è incredibile sia relazionata al prezzo, che alle dimensioni!
    Non vi pentirete di questo acquisto! Consigliata al 100%!!!
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    16 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 7 gennaio 2020
    Colore: NeroNome stile: X-T100 KitAcquisto verificato
    Recensito in Italia il 15 agosto 2019
    Colore: Argento ScuroNome stile: X-T100 KitAcquisto verificato
    Immagine cliente
    4,0 su 5 stelle X-T100. Piccola dal cuore grande
    Recensito in Italia il 15 agosto 2019
    Conosco Fujifilm praticamente da sempre.

    La mia prima digitale, acquistata nell’ottobre del 2002, fu proprio una Fujifilm, una Finepix S602z con ben 6,1mp e un sensore 1/1.7”, all’epoca di ultimissima generazione, dotata di uno zoom 6x, equivalente ad un bel teleobiettivo da 300mm in formato 35mm.
    All’epoca sull’analogico, Nikon F100 ed F65 mi accompagnavano già da qualche anno.
    Tralasciando quello che fu in tempo oramai lontano, nel recente passato prossimo, provengo da diverse Reflex FF che utilizzo regolarmente, sia Nikon (D750 e D800) che Canon (5DIII).
    Non sono uno che con la fotografia professionale ci vive. Mi definisco solo un fotoamatore notevolmente evoluto.

    Prima di procedere all’aquisto della X-T100 ho approfondito le mie conoscenze sulle sue caratteristiche, per cui sapevo già cosa avrei avuto per le mani.
    O meglio.
    Sapevo cosa teoricamente avrei potuto avere tra le mani acquistando la entry level della serie XT.
    Prima di procedere alla sua recensione ho aspettato di poterla provare per qualche mese in modo da avere le idee più chiare su ciò che la fotocamera nella realtà è.

    L’idea di Fujifilm di proporre ancora una volta una mirrorless dal design retrò risulta, a mio avviso, una scelta vincente. Non vi nego che uno dei motivi per cui ho acquistato la X-T100 è proprio il suo design fuori dal coro. Non sono un nostalgico, ma anche l’occhio vuole la sua parte, prestazioni a parte.
    Per Fujifilm questa non è una novità.
    La X-T100 mantiene i canoni stilistici delle sue sorelle maggiori, semplificandone il cuore, per collocarsi nella fascia di mercato delle entry level, anche se poi, personalmente, io la X-T100 la metterei un gradino sopra la fascia di ingresso del settore.
    La X-T100, cosi come le sorelle maggiori X-T30 ed X-T3 riprende le forme tipiche delle fotocamere di casa Fujica anni ’70, ridisegnandole secondo i moderni canoni stilistici.
    La somiglianza con la serie a pellicola ST è sorprendente e non passa inosservata.

    La confezione contiene oltre la fotocamera la tracolla marchiata Fujifilm in similpelle nera, la cavetteria per la ricarica, la batteria ed anche una piccola impugnatura, applicabile e rimovibile a piacere, che può contribuire a rendere più ergonomica la presa della fotocamera.
    La qualità costruttiva è sorprendentemente elevata. Il top del corpo macchina è costruito in lega di alluminio, Gli assemblamenti sono molto precisi e nel complesso la fotocamera trasmette una senzazione di ottima robustezza.

    I colori disponibili per la finitura del top del corpo macchina, oltre il nero, sono 2: un grigio scuro ed un oro chiaro. Amazon propone solo la versione con finitura nera o quella con finitura grigia. Io ho acquistato la seconda
    L’elemento fortemente caratterizzante è rappresentato dal cupolino che nella X-T100 accoglie il flash a scomparsa, attivabile con apposita leva a fianco della manopola di sinistra, e che nelle vecchie ST a pellicola ospitava il pentaprisma, non più presente sulle mirrorless.
    Il mirino ottico che lo sostituisce appare ben fatto e molto luminoso. Ad onor del vero me lo sarei aspettato un po’ più rapido nella risposta quando si cambia repentinamente l’inquadratura, ma non bisogna dimenticare che in ogni caso non abbiamo tra le mani una reflex. Il ritardo nella risposta è comunque ampiamente entro i tempi medi registrati sui prodotti di analogo segmento ma di altri brand.
    Appena sotto il mirino trova posto un sensore che consente di passare automaticamente dal live view al mirino elettronico e viceversa semplicemente avvicinando o allontanando l’occhio.

    Le 3 ghiere collocate ai lati del cupolino del flash consentono i principali settaggi della fotocamera, adattandosi, nelle impostazioni standard, alle diverse funzionalità relative alla modalità di scatto impostata a scelta tra le disponibili PASM. Tranne la principale, dotata di chiara simbologia, le altre 2 sono prive di indicatori e questo potrebbe creare qualche confusione. Il motivo di tale scelta sta nel fatto che, come detto, esse sono autoadattive ai comandi pertinenti alla modalità di scatto prescelta.

    Sul dorso trovano posto un display ampio ed orientabile, touch screen, che ribaltandosi consente anche di utilizzare la fotocamera in modalità selfie, nonché tutta una serie di comandi secondari. Il menu è quello tipico di casa Fujifilm, semplice ed intuitivo. Molte sono le funzioni disponibili, tra le quali anche la possibilità di assistenza per la messa a fuoco manuale mediante focus peak. Altra chicca non di poco è la possibilità di emulare le caratteristiche di molte pellicole storiche Fuji, dando origine a scatti dal sapore molto particolare.
    Ottima è la tenuta agli alti ISO. Diciamo che fino a 3200 ISO il rumore è pressochè inesistente. A 6400 ISO la qualità non degrada ancora molto. Dopo esso diventa evidente, così come accade in tutte le altre fotocamere anche di fascia più alta.

    Sul piano della connettività la fotocamera è dotata di connessione Bluetooth e Wi-Fi, che consentono una volta scaricata l’apposita App, di trasferire direttamente le foto scattate sul vostro device per la loro condivisione sulla rete. Non vi nego che abituato alla connettività di Nikon sulla D750, semplice ed intuitiva, le prime volte trovavo qualche difficoltà per far dialogare fotocamera e device ricevendo molteplici messaggi di errore per mancata connessione. Premetto che in Fujifilm la connessione è su doppio canale: Bluetooth e Wi-Fi contemporaneamente. Una volta associato il device alla fotocamera sotto il profilo Bluetooth, bisogna attivare la connnessione Wi-Fi della fotocamera e connettere il device alla relativa rete. Dopo si riporta la fotocamera in modalità ripresa semplicemente premendo il tasto di scatto. Solo dopo si lancia l’App e si attende la connessione. Poi tutto funziona senza problemi. In rete si legge spesso che l’ultimo release dell’App non ha risolto i problemi di connettività, ma per me, ad esempio, il problema è stato nella procedura diversa e per me meno intuitiva di quella di casa Nikon alla quale ero abituato.

    Io ho acquistato la fotocamera in kit con il classico XC 15-45 f 3.5-5.6, piccolo e leggero, dall’aspetto un po’ plasticoso, ma con lenti di buona qualità, approfittando dei Prime Day ad un prezzo veramente molto vantaggioso. Amazon in questo non ha rivali.

    Il tiraggio ridotto, tipico delle mirrorless, consente anche sulla X-T100, mediante apposito adattatore (ho acquistato sempre su Amazon quello della K&F), l’utilizzo di ottiche vintage fisse e zoom completamente a settaggio manuale, interessanti per gli effetti che se ne possono ricavare. Si tratta più di un capriccio e della voglia di sperimentare, visto che in casa Fujifilm troviamo decine di obiettivi di grande pregio con attacco X mount sia fissi che a focale variabile.

    Come fotocamera con sensore CMOS APSC e con 24.2 mp, la X-T100 è probibilmente una tra le fotocamere più complete e più performanti del segmento di appartenenza, in grado di produrre immagini dai colori fedeli che anche in JPEG sono accettabili. Per i più esigenti c’è la possibilità di scattare in RAW o in doppio formato RAW-JPEG. Se devo proprio trovare qualche area di miglioramento, l’unico appunto va all’autofocus, che in condizioni di scarsa luminosità non è proprio un fulmine ed è a volte impreciso, e alla possibilità di riprendere in 4K solamente a 15 fps. Ma la X-T100 non nasce certo per essere fotocamera votata ai video. Rimane sempre la possibilità di settare la fotocamera per delle pur sempre ottime riprese in formato HD.

    In rete troverete decine di recensioni e video su Youtube che vi chiariranno ogni dubbio sulle funzionalità della fotocamera.

    In conclusione: fotocamera mirrorless entry level di ottima fattura e ben curata nel design, con ottime prestazioni e ottima portabilità, ideale sia per il fotoamatore che vuole uscire dal segmento delle compattine, ma anche come secondo corpo macchina per il fotoamatore più evoluto.
    Nulla da dire, infine ma non per ultimo, sul servizio Amazon Prime che, come al solito, è capace di far recapitare i pacchi prima della data utile prevista.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    17 persone l'hanno trovato utile
    Segnala

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    Jesús Hernández
    5,0 su 5 stelle Genial para fotografía urbana. Excelente viajera. Discreta y funcional
    Recensito in Messico il 19 dicembre 2019
    Colore: NeroNome stile: X-T100Acquisto verificato
    Dannah
    5,0 su 5 stelle Amazing camera, Fuji did it again
    Recensito nel Regno Unito il 19 aprile 2020
    Colore: NeroNome stile: X-T100 KitAcquisto verificato
    Memorial
    5,0 su 5 stelle Pocos dan tanto por tan poco
    Recensito in Spagna il 27 novembre 2019
    Colore: NeroNome stile: X-T100 KitAcquisto verificato
    6 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    michel coutret
    5,0 su 5 stelle appareil haut de gamme pour un prix correct.
    Recensito in Francia il 2 marzo 2019
    Colore: NeroNome stile: X-T100Acquisto verificato
    Jose
    5,0 su 5 stelle Super Kamera
    Recensito in Germania il 16 aprile 2019
    Colore: Argento ScuroNome stile: X-T100 KitAcquisto verificato
    4 persone l'hanno trovato utile
    Segnala